
Treviso
Residenziale commerciale direzionale
Sede A.R.P.A.V.









Il complesso, sede provinciale degli uffici amministrativi e laboratori dell’agenzia A.R.P.A.V., si sviluppa su un lotto di 11.400 mq ed ha comportato la realizzazione di 2.800 mq di uffici e 1.900 mq di laboratori. Il volume lordo complessivo è di mc 18.000 fuori terra.
L’attività professionale svolta ha riguardato: la progettazione architettonica e strutturale dell’intervento, la predisposizione di tutte le pratiche edilizie necessarie per l’esecuzione dei lavori, la direzione dei lavori sia dal punto di vista edilizio-architettonico che da quello strutturale.
Per la costruzione della nuova sede provinciale A.R.P.A.V. Treviso, oltre allo studio architettonico finalizzato alla realizzazione di un complesso edilizio di elevata qualità e fruibilità, sia per le aree direzionali che per quelle scientifiche, è stato effettuato uno specifico studio impiantistico al fine di fornire un elevato standard di confort e di sicurezza al personale impiegato ed un'ottimizzazione dei consumi tramite l'installazione di pannelli fotovoltaici.
Palazzo ex Provincia di Treviso









Intervento di rigenerazione urbana nel centro storico di Treviso che prevede la demolizione dell'edificio Ex sede della Provincia di Treviso, la ristrutturazione dell'edificio denominato Ex Sala Marton e la costruzione di un nuovo edificio a destinazione direzionale e residenziale per complessive 50 unità.
Il progetto prevede un fabbricato costituito da 8 piani fuori terra ed un piano interrato destinato ad autorimessa (oltre 120 posti auto) con un volume fuori terra di circa 23.000 mc e un volume interrato di circa 8.000 mc.
Le strutture presentano un sistema di opere di fondazione costituito da platea, diaframmi e tappo di fondo e strutture in elevazione in c.a.
Progetto architettonico dello studio arch. A. Costa di Roma.
L'incarico consiste nel coordinamento del progetto e pratiche amministrative, progetto strutture ed impianti, Direzione Lavori complessiva.
Ca' delle Alzaie









Intervento di rigenerazione urbana che prevede la riconversione di un'area produttiva dismessa nelle immediate vicinanze del centro storico di Treviso. L'area di circa 10.500 mq è situata tra VIale IV Novembre e la via Alzaia, lungo il fiume Sile.
Trattasi di un intervento in applicazione della L.R. 14/09 e s.m.i. "Piano Casa" con ricomposizione planivolumetrica dei fabbricati esistenti e la ricostruzione con tecniche costruttive che permettano il raggiungimento della classe A.
Il progetto, a firma dell'arch. Boeri di Milano, prevede la realizzazione di tre edifici residenziali, ciascuno di 7 piani fuori terra, oltre ad un livello al piano terra destinato ad autorimessa, per complessive 60 unità residenziali tutte dotate di affaccio sul fiume Sile.
Le strutture in elevazione dei fabbricati sono realizzate in c.a. con solette in c.a. post tese.
L'incarico consiste nel coordinamento dell'iter amministrativo del progetto e nella progettazione e Direzione Lavori delle strutture in in c.a.
Audi Zentrum


Il progetto ha previsto la realizzazione della nuova concessionaria Audi di Treviso con ristrutturazione ed ampliamento di un immobile preesistente su un lotto di 12.000 mq.
L’intervento è stato finalizzato al raggiungimento degli elevati standard qualitativi imposti dalle specifiche Audi per i propri showroom.
L’organizzazione interna e gli aspetti formali di progetto hanno rispettato gli standard imposti dalla casa automobilistica, per tutte le concessionarie di nuova realizzazione e/o soggette a ristrutturazione.
In particolare è stato utilizzato un volume denominato “hangar” con tamponamenti vetrati e struttura in acciaio con la funzione di show-room, direzione, uffici ed accettazione.
Complessivamente, la concessionaria, ha una superficie coperta di circa 3.500 mq nei quali sono stati ricavati lo show-room, l’officina per la manutenzione dei veicoli i reparti di carrozzeria e vendita ricambi.
L’attività professionale svolta ha riguardato: la progettazione architettonica e strutturale dell’intervento, la predisposizione di tutte le pratiche edilizie necessarie per l’esecuzione dei lavori, la direzione dei lavori sia dal punto di vista edilizio-architettonico che da quello strutturale, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori.
Centro Sirio


Il progetto, realizzato in Viale della Repubblica a Treviso su un lotto di circa 7.200 mq, ha comportato la realizzazione di un edificio polifunzionale suddiviso in 3 unità commerciali, 22 unità direzionali e 2 unità artigianali per complessivi 7.100 mq.
L’edificio è caratterizzato da una serie di soluzioni tecniche volte a consentire una notevole flessibilità di utilizzo e di composizione delle unità immobiliari (esigenza ormai prioritaria per edifici non residenziali), come ad esempio: struttura modulare di tipo prefabbricato con luci elevate, controsoffitti per i passaggi di impiantistica, partizioni verticali interne realizzate con sistema costruttivo a secco.
Il prospetto principale su Viale della Repubblica si affaccia su un ampio spazio scoperto ad uso pubblico, di relazione e di invito all’edificio, ottenuto mediante un consistente arretramento rispetto al viale cittadino.
La finitura esterna della facciata lungo Viale della Repubblica è stata realizzata con un serramento “a facciata continua” per la parte curva aggettante e con rivestimento a parete ventilata in gres tipo pietra naturale. La finitura esterna delle restanti facciate è stata realizzata con porzioni alternate di rivestimento in gres e pareti tinteggiate.
L’immobile è fornito da ampi spazi a parcheggio sia esterno che interno (sono state realizzate due autorimesse interne per complessivi 2.200 mq).
L’attività professionale svolta ha riguardato: la progettazione architettonica e strutturale (fondazioni su pali, platee e strutture in c.a. gettato in opera fuori terra) dell’intervento, la predisposizione di tutte le pratiche edilizie necessarie per l’esecuzione dei lavori, la direzione dei lavori sia dal punto di vista edilizio-architettonico che da quello strutturale, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori.
Albergo zona aeroporto





Condomini CEV




Condomini Costruzioni River




Piano di recupero Ex Consorzio Agrario - Zero Branco (TV)



Il progetto del Piano di Recupero di Iniziativa pubblica “Consorzio Agrario”, nel Centro Storico del Comune di Zero Branco (TV), si sviluppa su due lotti:
- il lotto denominato “A” in cui è prevista la costruzione di un edificio ad uso commerciale, direzionale e residenziale di 11.400 mc;
- il lotto denominato “B” in cui è prevista la realizzazione di un complesso residenziale di mc 6.700 costituito da due edifici, che si sviluppano su tre livelli fuori terra ed un piano interrato comune destinato a garage.
La posizione del lotto “A” fa sì che l’edificio di progetto sia di immediata percezione per chi giunge da nord (da Treviso e Quinto in direzione verso Padova) elevandolo a ruolo di “porta del centro storico”. L’immobile si sviluppa su tre piani fuori terra e comprende un piano interrato esteso a tutto il suo sedime.
Il Piano terra ha destinazione commerciale e direzionale e comprende anche le parti comuni residenziali che consentono di accedere alle residenze dei piani superiori (vani scala).
L’attacco a terra riprende la forma triangolare del lotto e presenta portici di accesso ad uso pubblico sui fronti est e sud, mentre lungo il fronte nord-ovest la continuità dei percorsi coperti di uso pubblico è garantita da una pensilina.
I piani superiori si sviluppano con un corpo di fabbrica a “L” che permette per le unità ad uso residenziale di ottenere l’orientamento migliore e, nel contempo, l’allontanamento rispetto alla strada Noalese da Treviso a Padova.
La porzione di testa, a nord, è destinata ad attività direzionali.
Il piano interrato, dotato di rampa di accesso su viale Trento Trieste, è organizzato sull’assito del sovrastante edificio e consente la realizzazione di 30 box auto di varie metrature.
Complessivamente sono previste 7 unità commerciali, 3 unità direzionali e 14 appartamenti di diverse tipologie.
Per quanto riguarda il lotto “B”, il complesso residenziale consta di due edifici che si sviluppano su tre livelli fuori terra ed uno interrato (comune ad entrambi gli edifici e suddiviso in 24 box di varie metrature). Ogni edificio comprende quattro unità immobiliari al piano terra, quattro unità al piano primo e quattro unità dotate di soppalco al secondo piano, per un totale complessivo di dodici unità abitative per ogni corpo.